Domande frequenti
-
Cos’è l’henné?
Con il termine henné si indica Lawsonia inermis, una pianta diffusa in Asia minore, Nordafrica, Iran e India occidentale. Dalle foglie essiccate e macinate della pianta di henné si ricava un impasto utilizzato da molte culture per colorare e decorare la pelle e i capelli, conosciuto come henna nel mondo arabo e mehndi nel subcontinente indiano.
Henné è il nome comune della Lawsonia inermis, una pianta originaria delle regioni dell’Asia Minore, del Nordafrica, del Medio Oriente e dell’India occidentale. Dalle foglie essiccate e macinate della Lawsonia si ricava un impasto utilizzato in numerose culture per colorare e decorare pelle e capelli. L’henné è chiamato henna in arabo, e mehndi nel subcontinente indiano.
-
Quante colorazioni ci sono?
L’henné naturale lascia una colorazione rosso-bruna. Le sfumature possono variare dall’arancione chiaro fino al marrone scuro in base alla qualità e all’origine della polvere, alla zona del corpo a cui è applicato, al tempo di posa, al tipo di pelle. In ogni caso l’henné naturale non sarà mai nero o di altri colori.
-
L’henné è sicuro per tutti i tipi di pelle?
Normalmente sì. L’unica eccezione riguarda le persone affette da favismo, che sono allergiche anche alla pianta di hennè.
Per le pelli più sensibili, le donne in gravidanza e i bambini fino a tre anni è consigliato l’henné con olio essenziale alla lavanda, delicato sulla pelle.
È sempre consigliato non usarlo sulle labbra, le palpebre e le sopracciglia, perché la pelle in quelle zone è molto sensibile all’olio essenziale.
L’applicazione di henné non comporta rischi per la pelle o i capelli. È tuttavia possibile avere reazioni avverse in caso di allergie ai componenti dell’impasto (foglie di henné o oli essenziali), di patologie o di condizioni pregresse della pelle. In caso di dubbio si raccomanda la consultazione di un medico.
Per le pelli più sensibili, le donne in gravidanza e i bambini fino a tre anni è consigliato l’henné con oli essenziali delicati sulla pelle, come ad esempio l’olio di lavanda.
-
L’henné si può fare in gravidanza?
Sì, ma è sempre consigliabile consultare il proprio medico o ostetrica prima di procedere. Inoltre è necessario assicurarsi che l’henné sia naturale e che contenga solo olio essenziale di lavanda, delicato sulla pelle.
-
Come rimuovo i residui dei disegni sulla pelle?
L’henné colora gli strati più superficiali della pelle, dunque la decorazione va via da sola con il naturale processo di esfoliazione della pelle. Se si vuole accelerare il processo si può utilizzare un leggero scrub sulla zona decorata o sugli eventuali residui. Anche stare in vasca o lavare i piatti può aiutare a scolorire il disegno: l’acqua calda aiuta a esfoliare!
-
Perché il mio tatuaggio è arancione?
Diversi fattori possono influenzare il colore del tatuaggio: se è troppo chiaro potrebbe non essere ancora maturo, quindi pazientando ancora un po’ si scurirà. Oppure l’impasto potrebbe essere rimasto troppo poco tempo sulla pelle e non ha avuto la possibilità di rilasciare abbastanza colore. Alcune zone del corpo (collo, fronte, testa) tendono a sviluppare un colore più chiaro.
Anche il calore esterno influenza il colore finale. Comunque ogni pelle è diversa, quindi anche la decorazione potrebbe rimanere più chiara su alcune persone rispetto ad altre.
-
Posso usare lo stesso prodotto sia per i tattoo che per le lentiggini?
Sì, lo stesso prodotto va bene sia per i tatuaggi sul corpo che per le lentiggini sul viso. È consigliato non usarlo sulle labbra, le palpebre e le sopracciglia, perché la pelle in quelle zone è molto sensibile all’olio essenziale.
-
Quanto dura una decorazione in henné sulla pelle?
La durata dipende dalla zona del corpo: alcune zone sono più esposte all’esfoliazione e alcuni punti mantengono meno il colore. Sul viso, ad esempio, dura dai 2 ai 5 giorni circa e sulle mani dai 5 ai 10 giorni. In zone più protette il tatuaggio rimarrà fino a 2-3 settimane.
-
Perché comprare henné naturale e non quello chimico?
Solo l’henné 100% naturale è sicuro sulla pelle. Molti conetti che si trovano online vengono prodotti in paesi con poche regolamentazioni sulla qualità e senza l’obbligo di scrivere gli ingredienti sul prodotto. Questi coni possono contenere sostanze cancerogene e che danneggiano la pelle, arrivando addirittura a lasciare bruciature e cicatrici.
-
Che differenza c’è tra polvere di henné e conetti?
La polvere è l’ingrediente principale dell’impasto di henné. Per poter decorare la pelle è necessario prepararla con altri ingredienti (olio essenziale, zucchero, acqua).
I conetti invece contengono l’impasto subito pronto per essere utilizzato: basta rimuovere lo spillo e iniziare a decorare!
-
L’hennè ha una scadenza?
L’henné mantiene le sue proprietà fino a 6 mesi dal momento in cui viene impastato, se conservato correttamente in freezer. Dopo 6 mesi dalla preparazione l’henné può comunque essere utilizzato, ma perde gradualmente il suo potere tintorio.
La polvere va conservata in un luogo fresco e asciutto. Può essere conservata per un tempo lungo fino a 2 anni prima che inizi a perdere le sue proprietà.
-
Quanto dura l’henné se conservato correttamente?
L’henné mantiene le sue proprietà fino a 6 mesi dal momento in cui viene impastato, se conservato correttamente in freezer. Dopo 6 mesi dalla preparazione l’henné può comunque essere utilizzato, ma perde gradualmente il suo potere tintorio.
La polvere va conservata in un luogo fresco e asciutto. Può essere conservata per un tempo lungo fino a 2 anni prima che inizi a perdere le sue proprietà.
-
Come va conservato il conetto di henné?
Il conetto di henné deve essere conservato sempre in freezer, fin dal momento dell’arrivo (non dall’apertura!). È possibile scongelarlo più volte per l’utilizzo ma va poi ricongelato immediatamente dopo averlo usato.
Attenzione a non lasciarlo troppo tempo al caldo, ma anche a temperatura ambiente: essendo 100% organico potrebbe rovinarsi.
-
Quanto tempo impiega ad arrivare dopo che l’ho ordinato?
48 ore dalla spedizione
L’henné non può rimanere a lungo fuori dal freezer.
-
Come posso prendere un appuntamento?
Per prendere un appuntamento si può scrivere su Whatsapp al 3478380092 oppure inviare una mail all’indirizzo ali.chioda@gmail.com.
Altrimenti è possibile scrivermi utilizzando i contatti dal sito.
-
Come prepararsi al meglio prima di un henne?
Prima di applicare l’henné è consigliato, uno o due giorni prima, uno scrub leggero per preparare la pelle e permettere al colore di penetrare più in profondità e durare quindi di più.
Poco prima dell’applicazione è bene lavare con acqua e sapone, risciacquare e asciugare la zona.
-
Come far sì che duri di più sulla pelle?
Per fare in modo che l’henné duri di più sulla pelle consiglio di applicare un olio o un balsamo naturale (cocco, argan, karité, mandorla, oliva ec..) prima di bagnare o lavare la pelle. In questo modo il disegno sarà protetto e la pelle idratata manterrà più a lungo il colore.
-
L’impasto di hennè si è seccato e si sbriciola. È normale?
L’impasto di henné tende a seccarsi e a sbriciolarsi. Per evitare che questo accada consiglio di applicare una soluzione di acqua e zucchero sulle crosticine, una volta completamente asciugate. Procedimento: in una tazzina da caffè versare circa un dito di acqua, dopodiché aggiungere 2 cucchiaini di zucchero bianco e mescolare finché non si sarà sciolto.
Dopo aver imbevuto nel composto un batuffolo di cotone tamponare lievemente l’henné secco e lasciare asciugare.
Questo passaggio sigillerà l’henné sulla pelle, grazie all’effetto appiccicoso dello zucchero.
-
Posso usare l’henné anche sui capelli?
Si, l’henné può essere usato sia sui capelli che sulla pelle.
Per i capelli consiglio una polvere di hennè impastata con acqua e zucchero, senza olio essenziale.